La storia dell’azienda trova le sue origini nel 1808 con Lorenzo Boscaini, il quale iniziò a coltivare a mezzadria le campagne nel comune di Fumane, nel cuore della Valpolicella Classica. L’esperienza, la cura e la passione nella gestione dei terreni passarono di generazione in generazione mantenendo tutte le colture tipiche di questo territorio.
Nel 1970 vennero ampliate le zone dedicate a vigneto e nel 1983 Paolo Boscaini acquistò i terreni che la famiglia coltivava da ormai 6 generazioni; nel 1987 cambiò il nome dell’azienda in “Azienda Agricola Sala”, nome che deriva dal vigneto storico e più prestigioso che tutt’ora possiede.
L’artigianalità e genuinità dei prodotti sono garantiti dal rigoroso rispetto delle tradizioni, dalla salvaguardia dell’ambiente nonché dalla conduzione completamente familiare dell’intera filiera.
Paolo e i suoi figli seguono personalmente ogni dettaglio della produzione, dalla coltivazione della vite alla vinificazione, dall’affinamento all’imbottigliamento, assecondando i ritmi della natura in campagna e rispettando sapientemente i tempi in cantina durante la maturazione del vino.
In cantina Sala il processo di vinificazione avviene da sempre "come si faceva una volta", nel rispetto della tradizione e dell’artigianalità.
Per esaltare il carattere e la tipicità dei vini della Valpolicella Classica, l'azienda cerca di intervenire il meno possibile in cantina, perché la vera qualità di un vino si crea in vigneto, in quanto "ottimi vini si ottengono solo partendo da ottime uve".
I mosti vengono per scelta fatti fermentare con lieviti indigeni, cioè naturalmente presenti sulla buccia delle uve, successivamente durante l'invecchiamento sono evitati processi di chiarificazione, stabilizzazione e filtrazione forzati. In questo modo il processo di maturazione ed evoluzione naturale dei vini avviene lentamente, con i giusti tempi, senza subire accelerazioni.
L'affinamento in legno è volto a completare il bouquet aromatico dei grandi vini di questa zona senza però standardizzare il prodotto, si tende quindi a preferire passaggi leggeri in botti grandi.